Il tema è libero, ma l’autore deve obbligatoriamente esprimere un’idea, portare a una riflessione, raccontare una storia, manifestare un proprio punto di vista; saranno per questo esclusi gli audiovisivi di viaggio e/o naturalistici privi di una forte componente autoriale.
Ogni autore potrà presentare al massimo due opere; le opere presentate dovranno essere preferibilmente inedite. (Per opera inedita si intende un’opera mai presentata a un Concorso Nazionale Audiovisivi). Saranno comunque accettate opere non inedite, purché realizzate a partire da giugno 2020.
La durata massima delle opere è di 7 minuti (titoli inclusi).
Sono ammesse opere collettive (a più mani).
Le fotografie utilizzate all'interno dell'audiovisivo devono essere state scattate dall'autore stesso o, in caso di opere collettive, da uno degli autori indicati nella scheda di partecipazione. Non saranno ammesse immagini acquisite da fonti terze, archivi stock o qualsiasi altro database di immagini, anche se libere da diritti.
Non saranno ammessi audiovisivi che contengano immagini interamente generate tramite software di Intelligenza Artificiale (AI). Sono invece accettate correzioni o miglioramenti basati su AI (es. miglioramento nitidezza, riduzione rumore, bilanciamento colore), purché le immagini originali siano fotografie reali scattate dall'autore.
Gli autori devono possedere tutte le autorizzazioni necessarie all’utilizzo di materiale fotografico, video, audio o grafico realizzato da terzi, nonché le liberatorie per eventuali soggetti ripresi. I contenuti non propri dovranno essere liberi da ogni tipo di diritto detenuto da terzi. Gli autori saranno totalmente responsabili del materiale presentato.
Allo scopo di non vanificare la fantasia e la creatività degli autori stessi, saranno escluse le opere composte prevalentemente con montaggi preformati da applicazioni o social network. Sono ammesse brevi sequenze solo se funzionali alla narrazione e chiaramente dichiarate.
L’iscrizione è gratuita.
La partecipazione è riservata ai maggiori di anni 18.
Il giudizio della giuria e la sua composizione sono e saranno insindacabili e inoppugnabili.
Per partecipare alla rassegna è necessario compilare il form online disponibile all’indirizzo: https://audiovisividautore.it/iscriviti. Ogni autore dovrà completare il modulo per ciascun audiovisivo che intende presentare. Ogni audiovisivo dovrà essere in formato .mp4 FULLHD con compressione H.264, risoluzione 1920×1080 a 24, 25 o 30 fps; bitrate massimo: 12 Mbit. Sono accettati anche formati .MOV o .WMV. Sarete contattati via email dall’organizzazione per la comunicazione dell’avvenuta registrazione al concorso e/o per dirimere eventuali problematiche che dovessero impedire il buon esito della registrazione stessa.
Le opere saranno inserite nell’archivio della rassegna e potranno essere utilizzate, previa autorizzazione scritta dell’autore, per scopi culturali o didattici.
Per garantire l’imparzialità della valutazione, ogni autore dovrà inviare due versioni dell’opera: una anonima (senza nomi o riferimenti) e una con i crediti. La durata ufficiale sarà quella della versione più lunga. Solo la versione anonima verrà esaminata dalla giuria; la versione con i crediti verrà proiettata in caso di superamento della fase di selezione.
La rassegna consta di n.3 serate, nel periodo estivo, cosi pianificate:
1. Prima serata (in giugno): serata personale del vincitore dell’anno precedente;
2. Seconda serata (in luglio): serata di proiezione della prima parte delle opere selezionate;
3. Serata finale (fine luglio o inizio agosto): serata di proiezione della seconda parte delle opere selezionate e premiazione dell’opera vincitrice.
Per l’edizione 2025 le serate pianificate sono le seguenti: venerdi 13 giugno; venerdi 11 luglio e venerdi primo agosto.
Oltre al vincitore della rassegna, l’organizzazione si riserva la possibilità di assegnare menzioni speciali a opere particolarmente meritevoli per aspetti tecnici o creativi, quali la colonna sonora, la fotografia o la sperimentazione stilistica.
Le serate della rassegna sono aperte al pubblico. L’ingresso alla piazza d’armi del castello è gratuito e consentito a partire dalle ore 20, per offrire al pubblico l’opportunità di assistere al tramonto prima delle proiezioni.
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare date, luoghi o modalità di svolgimento della rassegna in caso di cause di forza maggiore, imprevisti tecnici o esigenze organizzative, dandone tempestiva comunicazione agli autori iscritti.
La partecipazione alla rassegna comporta l’accettazione incondizionata e integrale di tutte le clausole del presente regolamento.